Dott.ssa Alice Manzan
Trattamenti
Trattamenti in ambito osteopatico e osteopatico pediatrico.
Quando ogni parte della macchina è regolata correttamente e in perfetta armonia, la salute avrà il dominio sull’organismo umano con leggi naturali e immutabili come le leggi di gravità.
A. T. Still MD, DO
Tipi di tecniche
Tecniche Strutturali
Queste tecniche hanno come obiettivo restituire ad un distretto corporeo il normale range di movimento, ripristinando la corretta mobilità della struttura ossea, muscolare e articolare.
La rapidità e la precisione con cui vengono eseguite permettono il recupero veloce della mobilità articolare e il ripristino del corretto impulso neurologico generato dalle e alle terminazioni nervose della parte trattata.
Tecniche Fasciali
Queste tecniche mirano a ridurre la tensione del tessuto connettivo attraverso un contatto muscolare, inducendo la fascia a muoversi correttamente, senza tensioni. Le fasce sono tessuti che avvolgono muscoli, articolazioni, visceri e li mettono in relazione tra di loro. Ogni volta che si instaura una lesione osteopatica, nella fascia si riduce il movimento, portando con sé dolore e restrizione di mobilità. Il trattamento di tale struttura consente una normalizzazione e riequilibrio dell’intero sistema corpo.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Tecniche Craniali
Queste tecniche si basano sulla connessione anatomica tra ossa del cranio e del sacro grazie alle meningi e sul liquido che circonda il sistema nervoso, mirando a ristabilire un ritmo equilibrato di questo sistema.
Questi movimenti sono appena percettibili in alcuni punti di cranio e sacro, ma propagato poi in tutto il corpo attraverso le fasce.
La manipolazione craniale è in grado di allentare tensioni e stress fisici che possono alterare il movimento cranico e di conseguenza il regolare funzionamento del nostro organismo. Migliorando questo sistema, ne trae beneficio tutta la vitalità del nostro organismo.
Tecniche Viscerali
Queste tecniche puntano a ristabilire la migliore mobilità viscerale possibile. Tra visceri e struttura muscolo-scheletrica vi è una stretta relazione: una cattiva funzione della struttura influenza i visceri e viceversa, influenzando negativamente la postura e l’equilibrio generale del corpo.
Si possono trovare, in persone che soffrono di mal di schiena, problemi di mobilità del fegato, del colon, del rene o dell’utero. Il trattamento osteopatico mira, attraverso l’addome ed il diaframma, a ristabilire una buona mobilità viscerale.
Sto curando per ripristinare la salute: non sto curando per correggere il problema. Trattando in questo modo, ho aperto le porte al corpo per provare a fare ciò che vuole con le proprie forze viventi
Rollin Becker
Tipi di trattamenti

Giovani e adulti
In questo ambito, il compito dell’osteopatia è di garantire il mantenimento della salute della persona, migliorando la capacità del soggetto di ristabilire un equilibrio. Il corpo è in grado di stare bene, ma per farlo deve avere la possibilità di adattarsi alle diverse situazioni: traumi, stress, gesti ripetuti, posture scorrette, dolori viscerali.
La maggior parte degli accessi ad una seduta osteopatica riguardano il sistema muscoloscheletrico, ma gli ambiti di intervento osteopatico possono essere molteplici.
È sempre fondamentale però avere una visione ampia del sistema, incoraggiando buone abitudini di vita e collaborando con altre figure professionali che possano contribuire al miglioramento della salute.

Sportivi
L’attività sportiva porta ad evidenti vantaggi in termini di aumento di benessere, ma l’incremento dell’attività motoria provoca anche maggiore frequenza di traumi. Lo sportivo, per sua natura, sottopone il proprio sistema muscolo-scheletrico a notevole stress aumentando il rischio di infortunio o accumulando piccoli traumi, spesso sottovalutati. Questi disturbi si manifestano con blocchi, stiramenti, debolezze o dolori quando il corpo non è più in grado di compensare lo squilibrio.
In questo ambito, l’osteopatia risulta fondamentale nella prevenzione, cura e aumento delle prestazioni dello sportivo, ricercando l’armonia e l’equilibrio del sistema muscolo-scheletrico. È possibile, infatti, migliorare la mobilità articolare e l’elasticità, equilibrare l’intero sistema posturale e bilanciare le funzioni neuro-muscolo-scheletriche disturbate dai sistemi in sovraccarico funzionale.

Età pediatrica
Una prima valutazione osteopatica è consigliabile già entro i primi 40 giorni di vita, sia in situazioni disfunzionali che come prevenzione. Il parto, infatti, è un momento stressante non solo per la mamma, ma anche per il bambino stesso: durante il travaglio, l’utero esercita una forza considerevole per espellere il bambino e frequentemente insorgono tensioni craniche, diaframmatiche, lungo tutto la colonna che possono essere trattate molto precocemente.
Ma l’osteopatica pediatrica è una valida risorsa su bambini in ogni fase della crescita, in modo da prevenire problematiche posturali e garantire uno sviluppo armonico di tutte le strutture muscoloscheletriche e accompagnare tutte le fasi dello sviluppo.
Attraverso tecniche estremamente gentili e non dolorose, l’osteopatia contribuisce a rilasciare le aree di stress meccanico in modo da riportare in pochi giorni il corpo ad un nuovo equilibrio e ad esprimere appieno il suo potenziale.
Le problematiche più frequentemente trattate sono: problematiche digestive, reflusso, stipsi, coliche, plagiocefalie, difficoltà di suzione, disturbi del sonno.

Benessere donna
Il benessere femminile passa attraverso una ritmica ciclicità. Se questo andamento ciclico non risulta in equilibrio, possono manifestarsi sintomi dolorosi o alterazioni di stati funzionali che, a differenza di quanto normalmente si pensa, non sono fisiologici. Il ciclo mestruale, la ricerca di una gravidanza, il postparto e la menopausa devono essere fasi fisiologiche della vita e non traumatiche.
Attraverso una valutazione di tutte le strutture anatomiche del bacino, del pavimento pelvico, delle componenti viscerali che vi risiedono è possibile garantire una miglior vascolarizzazione, elasticità dei tessuti e salute del corpo femminile, migliorando notevolmente la qualità della vita.
Ciclo mestruale, endometriosi, ricerca gravidanza, gravidanza, menopausa.

Cronicità
Con l’avanzare dell’età, il corpo va incontro ad una naturale degenerazione delle strutture muscoloscheletriche, spesso peggiorata da fattori esterni come traumi o patologie. In generale, inoltre, nella persona anziana diminuisce la capacità dell’organismo di adattarsi ai cambiamenti, perdendo la naturale tonicità ed elasticità del corpo
Il trattamento osteopatico mira a ridurre al minimo i sintomi legati a patologie croniche o degenerative come la più classica artrosi e migliorare la funzionalità e mobilità del corpo, garantendo una migliore qualità della vita, autonomia e riducendo gli stati infiammatori.
I casi in cui più frequentemente è richiesto l’intervento osteopatico sono: rigidità articolare, dolori muscolari, artrosi, lombalgia, cervicalgia, dorsalgia, periartrite di spalla, cefalea.