Dott.ssa Alice Manzan
Osteopata a Treviso
Trattamenti in ambito osteopatico e osteopatico pediatrico.
Cos’è l’osteopatia?
L’Osteopatia è un sistema di assistenza alla salute e di prevenzione che si basa su una terapia manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona, basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche anatomo-fisiologiche.
L’osteopatia ha la caratteristica di avvalersi di una valutazione globale della persona, considerando l’individuo nella sua complessità e nei suoi collegamenti tra sistemi e apparati. L’approccio è causale e non sintomatico: il sintomo è sempre un segnale inviato dal corpo e, per questo motivo, è importante individuare ed agire direttamente sulla causa che lo ha originato.
L’obiettivo del trattamento osteopatico è intervenire sulla disfunzione somatica, ripristinando la corretta mobilità e funzionalità delle strutture corporee, con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati in modo che il corpo possa affrontare in modo efficace i disturbi.

L’Osteopatia è un sistema di Prevenzione Sanitaria, affermato e riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. In Italia è individuata nell’ambito delle professioni sanitarie dalla legge 3/2018 e con la pubblicazione del profilo professionale nella G.U. del 21/09/2021 è in via di regolamentazione.
I principi
> Corpo come unità
La persona è vista nella sua globalità, come un sistema complesso composto da muscoli, ossa, visceri, apparati e psiche. Ogni corpo è un organismo unico che va ascoltato e interpretato.
> Equilibrio è salute
Il corpo ha capacità di autoregolazione, di autoguarigione e di mantenimento della salute. L’equilibrio dei vari sistemi e apparati è sinonimo di salute e benessere.
> Collegamento tra struttura e funzione
Struttura e funzione sono reciprocamente connesse. Non serve ricercare la perfezione del sistema posturale ma la miglior condizione perché il corpo si muova senza sintomi.

Principali ambiti di intervento

Giovani e adulti
Intervento a 360° per garantire il mantenimento della salute, risolvendo disturbi di diversa natura, per sostenere il benessere del corpo.

Sportivi
Trattamenti finalizzati al riequilibrio del corpo per implementare la performance sportiva, intervento preventivo per ridurre il rischio di infortunio e terapia manuale in caso di trauma.

Età pediatrica
Dal neonato all’adolescente, prendersi cura della salute dei più piccoli risulta fondamentale per garantire uno sviluppo armonico e privo di tensioni.

Benessere donna
Il corpo femminile è caratterizzato dalla ciclicità e per questo motivo va sostenuto in tutte le fasi, in modo che nessuna di esse sia dolorosa.

Cronicità
L’avanzare dell’età può essere accompagnato da una naturale perdita di tonicità ed elasticità del corpo. Fondamentale per l’osteopatia è ridurre al minimo i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Qualsiasi variazione rispetto alla salute ha una causa e la causa ha una posizione. È compito dell’osteopata individuarla e rimuoverla (la causa), eliminando la malattia e ottenendo quindi la salute.
A. T. Still MD

Problematiche posturali
Le posizioni che manteniamo durante la giornata possono influire negativamente non solo sull’intero apparato muscoloscheletrico ma anche a livello viscerale.

Traumi sportivi
Qualsiasi tipo di trauma, a prescindere dalla sua gravità, lascia sulla struttura e sui tessuti un’impronta che modifica la stabilità del corpo. È importante non minimizzare i traumi.

Problematiche digerenti
L’intero sistema viscerale è regolato da impulsi nervosi, equilibrio posturale e strutturale, ma anche da aspetti psicosomatici. Liberare le strutture e garantire una migliore mobilità viscerale ottimizza la funzionalità del sistema.

Dolori articolari
Essi rappresentano il principale motivo di accesso al trattamento osteopatico. L’equilibrio del sistema muscoloscheletrico dipende da posture alterate, traumi, tensioni viscerali: è necessaria una presa in carico globale per risolvere definitivamente i sintomi.

Cefalea
Esistono diverse forme di mal di testa, sintomi e trattamento sono diversi a seconda della causa. La cefalea circolatoria è pulsante, la cefalea muscolotensiva ha un andamento postero-anteriore, l’emicrania è monolaterale. Una buona anamnesi risulta fondamentale per individuare la causa scatenante.

Disturbi mestruali e gravidanza
Ogni fase della vita della donna dovrebbe essere caratterizzata da salute ed equilibrio: il trattamento osteopatico può migliorare i sintomi del ciclo mestruale e accompagnare la gravidanza così da essere vissuta nel modo migliore possibile.
Dicono di me
Frequently Asked Questions
Quando rivolgersi ad un osteopata?
Le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età, dal neonato all’anziano, dalla donna in gravidanza allo sportivo, per prevenzione o nel dolore cronico. Facciamo alcuni esempi.
Dolori muscolo-scheletrici: tutte le situazioni dolorose della colonna, dalla lombalgia alla cervicalgia; tendiniti, dolori articolari diffusi, mal di testa, colpo di frusta, traumi.
Disturbi di natura neurologica: sciatalgie, cruralgie, nevralgie, vertigini.
Salute femminile: ciclo doloroso, endometriosi, gravidanza, menopausa.
Disturbi del sistema neurovegetativo: stress, stati ansiosi, irritabilità, turbe del sonno, post infezione Covid.
Disturbi del sistema gastroenterico: reflusso, gastrite, colon irritabile, difficoltà digestive, stipsi, gonfiore.
Età pediatrica: disturbi del sonno, della suzione, disturbi digestivi, disturbi del linguaggio, valutazione posturale.
Quali sono le tempistiche tra un trattamento e l'altro?
Il trattamento osteopatico ha come obiettivo individuare la causa che ha portato a quel determinato sintomo, il che può comportare un rimaneggiamento dell’equilibrio mantenuto dal corpo fino a quel momento. Per questo motivo è importante lasciar passare alcuni giorni tra un intervento e l’altro, per garantire al sistema il tempo e la possibilità di ritrovare un equilibrio e migliorare il sintomo iniziale. Non si tratta di riabilitazione, per cui sono necessari trattamenti ravvicinati e ripetizioni continue, ma è fondamentale la compliance del paziente.
Si tende a prediligere un intervallo di tempo tra i 7 e i 15 giorni tra un trattamento osteopatico e l’altro, valutato ogni qual volta in base allo stato del paziente.
Avrò dei dolori dopo il trattamento?
Il trattamento osteopatico ricerca la causa che ha portato al manifestarsi del sintomo, questo comporta una modifica dei compensi e degli equilibri messi in atto dal corpo per mantenere un buon livello di salute. Modificando questi equilibri è possibile che nelle successive 24-48 ore dal trattamento si manifestino alcuni disturbi passeggeri, che cambiano sede e intensità. È sempre utile tenere informato l’osteopata di fiducia cui chiedere maggiori consigli.
Quanto dura ciascuna seduta?
La seduta osteopatica ha una durata di circa 45-60 minuti, a seconda che questa sia la prima visita o meno e della problematica espressa dal paziente.
Quando portare un neonato dall'osteopata?
È sempre indicato fare una visita di controllo perché il parto, sia esso eutocico o medicalizzato, o le posizioni intrauterine possono lasciare traccia sul corpo del neonato. Durante questo momento possono crearsi alcune tensioni che possono sfociare in quelli che sono considerati disturbi tipici del neonato, come coliche, stitichezza, rigurgiti, disturbi del sonno.
È consigliabile effettuare una prima visita già nel primo mese di vita, per intervenire in modo efficace sarebbe preferibile prima dei 6 mesi. Ma i neonati e i bambini in generale hanno ottime capacità di recupero, per cui è sempre un buon momento per una valutazione osteopatica.
Quando l'osteopatia non è indicata?
Sono escluse dal trattamento osteopatico le urgenze mediche e le lesioni anatomiche gravi. In questo caso è importante ritrovare la causa del problema e ristabilire la funzione, ma intervenire velocemente e con l’intervento medico esterno.